Sei in: Home » Il Turista e il Territorio » Il Turismo religioso
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione Trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il Territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
- Il Turista e il Territorio
-
-
-
-
-
-
Eventi di Marzo 2023
Turismo
- » Il Turismo religioso
Antiche chiese e tradizioni locali testimoniano la presenza di "Vie della religiosità" in tutta la Sabina. I santi pellegrini ed i testimoni della fede hanno certamente lasciato su questi territori tracce della loro presenza e reperti da scoprire e le chiese, simbolo vivo di devozione, custodiscono gelosamente pregevoli affreschi e splendidi altari, bellissimi portali in pietra scolpita che incantano il visitatore. Da ammirare la Chiesetta della Madonna della Noce protetta nella docile valle di San Polo; la Chiesa di Santa Maria Assunta del XII secolo e posta sulla sommità del colle del Borgo di Tarano o la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo con il suo magnifico campanile del 1200.