Sei in: Home » Il Turista e il Territorio » Il Turismo enogastronomico
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione Trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il Territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
- Il Turista e il Territorio
-
-
-
-
-
-
Eventi di Marzo 2023
Turismo
- » Il Turismo enogastronomico
Influenze e distintività caratterizzano la cucina di questo territorio.
Dal tipico pane sciapo del centro d'Italia alle verdure dell'orto conservate, dai salumi locali alle paste fatte in casa come i maccaroni a matassa, le zuppe con i cereali come il farro e tutto con un re del gusto che esalta ogni sapore, l'Olio.
Negli agriturismi e nei ristorantini locali la tradizione diventa arte dell'accoglienza.