- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione Trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista e il Territorio" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
- Il Turista e il Territorio
-
-
-
-
-
-
Eventi di Marzo 2023
Turismo
- » Il Turismo storico e culturale
Tarano, comune della Sabina immerso nel verde di un territorio ricco di attrattività e di cultura, si presenta al turista come un gioiello tutto da scoprire.
Il borgo si presenta disteso sulle caratteristiche colline, ricco di antichi profumi e sapori, circondato da uliveti e da una natura intatta; la storia e la cultura che lo hanno accompagnato ai nostri giorni ne hanno fatto un luogo dove il tempo si è fermato per permettere al visitatore di godere del piacere di trovare le antiche tradizioni del tempo passato e la splendida accoglienza che la modernità desidera.
Il centro storico di Tarano offre la vista di un inaspettato scenario medievale con le sue case torri, le dimore in pietra arroccate e unite le une alle altre, che racchiudono lo spazio del grandioso duomo preromanico, da cui si erge la bella torre campanaria del XII secolo. Anche il toponimo “Tarano” invita ad una rivisitazione storica del sito e suscita stupore per la corrispondenza della voce Tarano con quella di “Taranis”, Dio dei fulmini e delle tempeste, venerato dalle tribù dei Celti che, nella loro religione della natura, prediligevano luoghi e forme di culto legati alle alture, alle acque, all’individuazione dei boschi sacri.