Comune di Tarano
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità      

Sei in: Home » il comune » Area urbanistica e Edilizia Privata » Permesso di Costruire

Il Comune

Area urbanistica e Edilizia Privata

Permesso di Costruire

Cos'è

  • Il permesso di costruire č un provvedimento amministrativo emesso dall'autoritā comunale, che autorizza l'attivitā di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, in conformitā agli strumenti di pianificazione urbanistica

Cos'è utile sapere

  • Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire: 
    a) Gli interventi di nuova costruzione;
    b) Gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
    c) Gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino modifiche del volume, delle superfici o mutamenti della destinazione.  Per gli immobili compresi nel centro storico (zona A) anche per gli interventi che comportino mutamenti della destinazione d’uso


    Il permesso di costruire deve contenere:
    a) il riferimento alla domanda (generalitā e codice fiscale del richiedente, data di presentazione, numeri di protocollo e del registro pubblico delle domande di concessione ed autorizzazione);
    b) il riferimento agli elaborati tecnici e descrittivi ed agli atti che costituiscono la documentazione allegata alla domanda; un originale di detti elaborati ed atti, vistato dall’Autoritā comunale, č allegato alla concessione e all’autorizzazione, della quale costituisce parte integrante;
    c) l’indicazione del tipo di intervento e delle destinazioni d’uso;
    d) l’identificazione catastale dell’immobile oggetto dell’intervento, la sua ubicazione (localitā, via, numero civico), il riferimento all’area urbanistica nella quale l’immobile č situato;
    e) il riferimento al titolo in forza del quale č richiesto l’atto di assenso edilizio;
    f) il riferimento agli eventuali pareri e autorizzazioni vincolanti costituenti presupposto per il rilascio dell’atto; in quest’ultimo devono essere riportate le eventuali condizioni imposte nei provvedimenti preventivi predetti;
    g) il riferimento ai pareri obbligatori non vincolanti preventivamente espressi, e quello agli eventuali pareri facoltativi assunti;
    h) negli atti di assenso edilizio onerosi, gli estremi delle deliberazioni del Consiglio Comunale con le quali sono stabilite le modalitā di applicazione del contributo di concessione;
    i) negli atti di assenso edilizio onerosi, l’entitā e le modalitā di riscossione del contributo di concessione e la determinazione delle relative garanzie finanziarie;
    j) negli atti di assenso edilizio non onerosi, la precisa citazione della norma cui č riferita la motivazione di gratuitā;
    k) il riferimento all’eventuale atto con il quale il richiedente assume l’impegno di realizzare direttamente le opere di urbanizzazione (a scomputo totale o parziale della quota di contributo ad essa relativa) e l’assenso ad eseguire dette opere;
    l) le modalitā dell’eventuale cessione al Comune, o dell’assoggettamento ad uso pubblico, delle aree necessarie per la realizzazione di opere di urbanizzazione;
    m) i termini entro i quali i lavori devono essere iniziati ed ultimati;
    n) le prescrizioni per gli adempimenti preliminari all’inizio dei lavori;
    o) le eventuali prescrizioni particolari da osservare per la realizzazione delle opere;
    p) le condizioni e le modalitā esecutive imposte alla concessione o all’autorizzazione;
    q) il riferimento alla convenzione o all’atto d’obbligo, qualora il rilascio dell’atto di assenso sia subordinato alla stipula di una convenzione ovvero alla presentazione di un atto d’obbligo unilaterale che tenga luogo della stessa; l’atto di impegno richiesto dalla legge per gli interventi edificatori nelle zone agricole č redatto secondo il modello allegato al presente Regolamento.

    Ricevuta la domanda, il servizio avvia l'istruttoria, la pratica viene esaminata ed in seguito vengono richiesti tutti gli atti necessari al completamento della pratica compresi gli allegati per ottenere il parere (nulla osta) di altri enti sovra comunali quali ad esempio: Soprintendenza ai Beni Architettonici, Soprintendenza Archeologica, Commissione Regionale Beni Ambientali e Paesistici, Corpo forestale dello stato, ecc. Nel caso di edifici residenziali č rilasciato dal professionista incaricato, una autocertificazione igenico-sanitaria, per tutti gli altri casi č necessario acquisire il parere igenico-sanitario al servizio di igiene e sanitā pubblica dell'ASL. Dopo che tutti gli atti e i pareri sono pervenuti all'ufficio tecnico si procederā alla determinazione degli oneri concessori e alla comunicazione degli importi all'interessato, non appena ricevuto la copia dei versamenti, l’ufficio tecnico rilascerā il permesso di costruire.

Requisiti

  • Il permesso di costruire č rilasciato al proprietario dell'immobile o a chi abbia titolo per richiederlo. 
    Il permesso č trasferibile, insieme all’immobile, ai successori o aventi causa. 

Come fare

  • Occorre presentare presso l'ufficio protocollo la seguente documentazione:
    Istanza in bollo da 16,00 euro da parte del proprietario unitamente ad un progetto firmato da un tecnico abilitato (minimo due copie).

In quanto tempo

  • Il tempo di rilascio varia in dipendenza dei nulla osta e dei pareri eventualmente necessari.

Quanto costa

  • Il rilascio č subordinato al pagamento di un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione e al costo di costruzione ( ad esclusione dei casi previsti all’art 17 del DPR 380/2001).
    I diritti di segreteria sono stabiliti in misura proporzionale all'entitā dell'intervento e/o alla destinazione d'uso del fabbricato.

Validità del documento

  • Massimo un anno per l’inizio dei lavori e massimo tre anni per la fine dei lavori stessi.

Modulistica

  • Inizio lavori
    Comunicazione di inizio lavori - Permesso di Costruire
    scarica pdf scarica pdf [17 Kb]
     
  • Proroga validitā del permesso
    scarica pdf scarica pdf [25 Kb]
     
  • Nuova tabella diritti di segreteria 2020
    scarica pdf scarica pdf [187 Kb]
     
  • Modulo Unificato richiesta DURC
    Modulo unificato per la richiesta di DURC da presentare per l'acquisizione d'ufficio del DURC dell'impresa esecutrice dei lavori di edilizia privata.
    scarica pdf scarica pdf [51 Kb]
     
  • Oneri Concessori
    scarica pdf scarica pdf [31 Kb]
     
  • Modulo per l'autodeterminazione degli oneri concessori_rev.2016
    Utilizzare questo modulo per l'autodeterminazione degli Oneri Concessori in caso di SCIA
    scarica pdf scarica pdf [488 Kb]
     
  • Nuovo modello SCIA Agibilitā rev.26/06/2017
    scarica pdf scarica pdf [2 Mb]
     
  • Autodichiarazione Parere Igienico Sanitario
    scarica octet scarica octet [369 Kb]
     
  • Nuovo modello PERMESSO DI COSTRUIRE rev.26/06/2017
    scarica pdf scarica pdf [1 Mb]
     
  • Nuovo modello COMUNICAZIONE FINE LAVORI rev.26/06/2017
    scarica pdf scarica pdf [2 Mb]
     

A chi rivolgersi

  • Area urbanistica e Edilizia Privata
    Via Regina Margherita n.5 - 02040 , Tarano (RI)
    Collaboratrice:
    Sig.ra Felicina Cecchini
    Telefono:
    0765.607331
    Fax:
    0765.607099

A chi rivolgersi

  • Area urbanistica e Edilizia Privata
    Via Regina Margherita n.5 - 02040 , Tarano (RI)
    Responsabile:
    Geom. Marco SABUZI
    Telefono:
    0765-607331
    Fax:
    0765-607331

Orario settimanale

Mattino
Pomeriggio
  • lunedi'
    -
    15:00-18:00
  • martedi'
    -
    -
  • mercoledi'
    -
    -
  • giovedi'
    -
    -
  • venerdi'
    9:00-12:30
    -
  • sabato
    -
    -

Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Tarano

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Via Regina Margherita, 5 - 02040 Tarano (RI)
Tel. 0765-607331 - Fax 0765-607099
PEC: comunetarano@pec.it
C.F.: 80012470573

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.